Gli shortbread sono dei gustosi e friabili biscottini al burro originari della Scozia. Perfetti per l’ora del tè si preparano velocemente con pochi ingredienti. Gli shortbread sono anche soprannominati fingers (dita) per via della loro tradizionale forma stretta ed allungata. La ricetta originale prevede solo tre ingredienti, farina, burro e zucchero, ma per ottenere lo stesso gustoso risultato utilizzando farine senza glutine il procedimento e gli ingredienti variano leggermente.
Alcuni amano aggiungere la vaniglia, o scorza di limone, altri preferiscono decorarli con della glassa allo zucchero o cioccolato, a voi la scelta.
Se siete amanti dei dolci oltremanica, perché non provare gli scones, squisiti paninetti dolci.
Ingredienti
Per circa 12 biscotti, tempo di preparazione 10 minuti, tempo di riposo 30 minuti, tempo di cottura 15 – 20 minuti.
- 200gr farina per dolci senza glutine
- 65gr zucchero
- 125gr burro
- 1 cucchiaio di acqua fredda
Metodo
1 – In una ciotola capiente, versare la farina e mescolare l’acqua. Versare quindi lo zucchero e amalgamare il tutto. Aggiungere infine il burro tagliato a tocchetti.
2 – Con le punte delle dita lavorate il burro nella farina, fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Stendere l’impasto su un piano, meglio se in legno.






3 – Tagliare gli Shortbread, potete usare una taglia biscotti o semplicemente tagliarli a rettangoli. Con una forchetta praticare dei fori per la lunghezza del biscotto. Disporli in una teglia rivestita con carta forno e far riposare in frigo per 30 minuti. Infine, cuocere gli shortbread in forno a 180°C per 25-30 minuti fino a doratura. Servite ben freddi per l’ora del tè.



Consigli
- Lavorate l’impasto il più velocemente possibile in modo da non riscaldare troppo l’impasto e compromettere la consistenza dei biscotti.
- Aggiungere l’acqua alla farina, così come anche far riposare l’impasto in frigorifero sono step fondamentali per una buona riuscita dei biscotti.